Aumento degli incidenti che riguardano i passeggeri

Gli incidenti nei trasporti pubblici con conseguenze a volte gravi sono aumentati significativamente negli ultimi anni. Alla fine di gennaio 2022, l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha quindi avviato un progetto per indagare le cause di tali incidenti ricorrenti. Il progetto dell’UFT è promosso dall’Unione dei trasporti pubblici (UTP), dall’Ufficio prevenzione infortuni (UPI), da diverse aziende di trasporto pubblico e ferroviarie, nonché da varie associazioni. Attraverso analisi dei dati, sondaggi, interviste con esperti e studi di campo, sono già stati ottenuti importanti risultati.

Da un’analisi dettagliata sono derivate quattro misure. Una di queste è una campagna di sicurezza nazionale per sensibilizzare i passeggeri, con l’obiettivo di aumentare la loro consapevolezza per adottare un comportamento corretto a bordo di tram e autobus. La campagna si rivolge ai passeggeri dei trasporti pubblici e si concentra su due cause di incidenti identificate nello studio sopra menzionato dall’UFT: (1) l’entrata e l’uscita non corrette e (2) la mancanza di sostegno a bordo del veicolo. La campagna è volta a migliorare il comportamento dei passeggeri in relazione alle cause «salire e scendere» e «sorreggersi». In questo modo si potrebbe evitare circa la metà degli incidenti.

Cause degli incidenti dei passeggeri

Il grafico mostra che oltre tre quarti degli incidenti dei passeggeri nei trasporti pubblici sono attribuibili a tre cause principali:

  • Mancanza di sostegno da parte dei viaggiatori: molti incidenti si verificano perché i passeggeri non si sorreggono adeguatamente durante il tragitto e perdono l’equilibrio a causa dei movimenti improvvisi del veicolo.
  • Indecisione durante l’entrata e l’uscita: molti incidenti avvengono durante l’entrata o l’uscita. I passeggeri possono cadere a causa della chiusura delle porte, inciampare durante l’entrata o l’uscita, o alzarsi anzitempo.
  • Comportamento inadeguato di altri utenti della strada: molte cadute dei passeggeri all’interno dei veicoli si verificano a causa di brusche frenate di tram e autobus perché i pedoni, i ciclisti o gli automobilisti non prestano sufficiente attenzione ai mezzi di trasporto pubblico. La reciproca considerazione e una convivenza rispettosa possono ridurre notevolmente gli incidenti a bordo di tram e autobus.

Campagna nazionale per la riduzione degli incidenti dei passeggeri nei trasporti pubblici

Circa un terzo degli incidenti è causato dal comportamento inadeguato di terzi. Questa causa sarà eventualmente affrontata in una seconda fase della campagna.

Gli obiettivi della campagna sono:

  • Conoscenza: i passeggeri imparano a salire e scendere in sicurezza dal mezzo e a sorreggersi durante il tragitto.
  • Comportamento: i passeggeri premono sempre il pulsante apriporta quando salgono e scendono e si sorreggono sempre durante il viaggio.
  • Impatto: il numero di incidenti dovuti alle cause menzionate si riduce notevolmente.

Il motto della campagna «È nelle vostre mani» sottolinea il fatto che ognuno di noi può contribuire attivamente alla propria sicurezza. La figura centrale, la Mano Eroe, è stata progettata in uno stile fumettistico simpatico e accattivante proprio per attirare l’attenzione dei passeggeri e comunicare in modo coinvolgente il comportamento corretto nei trasporti pubblici.

Come dovrebbero comportarsi correttamente passeggeri e utenti della strada?

È provato che i trasporti pubblici in Svizzera sono estremamente sicuri. Tuttavia, la sicurezza dei passeggeri può essere ulteriormente migliorata. Con il comportamento giusto, i passeggeri possono contribuire attivamente alla propria sicurezza e ridurre al minimo i rischi potenziali.

Per garantire la sicurezza nei trasporti pubblici, è importante che i passeggeri adottino un comportamento sicuro. Un aspetto fondamentale è prestare attenzione durante l’entrata e l’uscita dal mezzo e premere sempre il pulsante apriporta, anche quando la porta è già aperta. In questo modo, si garantisce tempo sufficiente per un’entrata o un’uscita sicura, riducendo il rischio che la porta si chiuda inaspettatamente durante il processo. È altrettanto importante prestare attenzione agli altri passeggeri e all’ambiente circostante per evitare cadute e collisioni.

Dopo essere saliti a bordo, i passeggeri dovrebbero immediatamente aggrapparsi a maniglie o barre. Utilizzare le maniglie e mantenere una posizione sicura riduce il rischio di incidenti. Questo è particolarmente importante durante la marcia, per mantenere l’equilibrio e prevenire cadute in caso di movimenti bruschi del veicolo. Sorreggendosi agli appigli permette non solo di aumentare la propria sicurezza, ma anche quella degli altri passeggeri. Si consiglia di cercare rapidamente un posto a sedere o in piedi vicino, in modo da non ostacolare l’entrata e l’uscita degli altri passeggeri e assicurarsi che tutti abbiano un posto sicuro.

I passeggeri dovrebbero evitare, se possibile, di muoversi all’interno del veicolo o di cambiare posto mentre il veicolo è in movimento. Dovrebbero rimanere seduti fino alla loro fermata, non alzarsi anzitempo e scendere utilizzando la porta più vicina.

Inoltre, i passeggeri dovrebbero prestare attenzione a posizionare correttamente i propri bagagli e non metterli sui sedili, per lasciare spazio agli altri passeggeri. È importante non ostacolare le persone anziane, le donne in gravidanza e le persone con mobilità ridotta durante l’entrata e l’uscita e liberare un posto per loro. Questo tipo di considerazione aiuta a ridurre il rischio di cadute.

Anche gli altri utenti della strada – come pedoni, automobilisti e ciclisti – possono contribuire a ridurre le cadute dei passeggeri con un comportamento avveduto, poiché le loro azioni possono provocare frenate brusche e conseguenti cadute. È quindi importante che tutti gli utenti della strada siano consapevoli delle possibili conseguenze del proprio comportamento e che prestino attenzione al passaggio di tram e autobus. Una maggiore consapevolezza delle proprie azioni può aiutare a evitare incidenti e aumentare la sicurezza stradale in generale, a beneficio di tutti gli utenti della strada.